MAMUTHONES E ISSHOHADORES
Nati in tempi remotissimi, come attori attivi nei riti pagani, di loro si è persa l'origine e il significato.
Sos Mamuthones e Sos Issohadores , sono sopravvissuti con tutto il loro fascino e mistero.
Senza Mamuthones non c'è carnevale, affermano i mamoiadini: il che vuol dire che è questa la più importante manifestazione e quasi simbolo del carnevale stesso e che l'apparizione dei Mamuthones è segno di festosità, di allegria e di tempi propizi.
La preparazione della mascherata, crea un fervore operoso, un'atmosfera agitata e fremente che si propaga in tutta la comunità.
Quella dei Mamuthones, è una cerimonia solenne, ordinata come una processione, che è allo stesso tempo una danza.
I Mamuthones si muovono su due file parallele, fiancheggiati dagli Issohadores, molto lentamente, curvi sotto il peso dei campanacci e ad intervalli uguali dando tutti un colpo di spalla per scuotere e far suonare tutta la sonagliera.
Gli Issohadores si muovono con passi e balzi più agili, poi all'improvviso si slanciano, gettano il laccio (Sa Soba) fulmineamente e colgono e tirano a sè come un prigioniero l'amico o la donna che hanno scelto nella folla.
R. Marchi 1951